Nelle realtà produttive, nei magazzini e in tutti i contesti in cui è necessario movimentare carichi di merci in poco tempo, i transpallet elettrici rappresentano una risorsa preziosa. Con una velocità media di 8-9 km a pieno carico e oltre 10 a vuoto, i transpallet ad alimentazione elettrica permettono di incrementare in modo esponenziale la produttività e abbattere le tempistiche di percorrenza nei magazzini, anche di grandi dimensioni.
Ad oggi, la movimentazione orizzontale, nelle aree di produzione e storage, deve essere il più possibile razionale, veloce e con il minor dispendio energetico, per diminuire i costi e razionalizzare il lavoro degli operatori.
Le principali caratteristiche dei transpallet elettrici
Le principali caratteristiche di un transpallet elevatore elettrico di qualità sono l’elevata capacità di carico, la sicurezza di utilizzo e la maneggevolezza. In particolare, il design ergonomico dei transpallet elettrici consente all’operatore di muoversi con agilità per le corsie del magazzino, con il massimo comfort.
Uno degli elementi più funzionali dei transpallet elevatori elettrici è costituito da una potente batteria al litio integrata ricaricabile. Grazie a essa, sarà possibile utilizzare il trasportatore con un esiguo dispendio di risorse, sia energetiche, sia finanziarie.
L’efficienza dei transpallet elettrici: la movimentazione orizzontale più razionale. In base alla distanza che l’operatore deve percorrere, la batteria al litio del transpallet elettrico è in grado di mantenere costantemente standard elevati di prestazioni. La struttura della batteria, infatti, è regolata in modo tale da assicurare la massima efficienza, anche quando la carica residua non è ottimale. La movimentazione della merce può avvenire in modo fluido e continuo, rispettando le scadenze e aiutando gli operatori nel carico e nello scarico dei colli.
Le principali tipologie di transpallet elettrici
In funzione dell’attività e degli articoli da trasportare, è possibile scegliere tra due tipologie di transpallet elettrici. La prima prevede la conduzione a terra della macchina da parte dell’operatore che, quindi, cammina in senso parallelo al mezzo, sul quale sono caricate le merci. Questa categoria è compatta e leggera ed è in genere utilizzata per gli spostamenti all’interno di corsie piuttosto ridotte. La presenza di un timone ergonomico consente un agevole carico e scarico, con notevole risparmio di tempo ed energie.
La seconda categoria di transpallet elettrici prevede che l’operatore sia posizionato sul carrello. Questa tipologia di macchina è studiata per carichi molto pesanti e lunghe distanze: il carrellista gode di un’ottima visibilità, sia delle corsie, sia delle forche, beneficiando di una protezione dei cancelletti di sicurezza.
Per quanto riguarda la capacità di carico, il transpallet elettrico con pedana per operatore è in grado di trasportare fino a 3 tonnellate, in base ai modelli. Per razionalizzare e ottimizzare i trasporti nelle realtà produttive, i retail, i magazzini delle GDO, l’impiego dei transpallet con batteria al litio integrata permette di lavorare in sicurezza, razionalizzare tempo e risorse, grazie all’efficientamento energetico e l’ottimizzazione delle tempistiche di
movimentazione.
Elementi progettuali specifici, quali il volante elettronico e i comandi, garantiscono un’ottima manovrabilità. Questa tipologia di carrello elevatore elettrico è largamente utilizzata nei magazzini delle grandi catene di ipermercati, negozi di arredamento e per il fai da te.
Grazie ai transpallet elettrici, il risparmio effettivo sul costo del personale può raggiungere dimensioni importanti, poiché risultano necessarie meno risorse e ore di lavoro per svolgere le medesime mansioni.