Storie di grandi aziende: Barilla

Date:

Dal 1877 sulle tavole degli italiani e non solo

La pasta è sicuramente uno dei cibi caratteristici dell’Italia e non può mancare sulle nostre tavole almeno una volta al giorno. Strettamente legato a questo tipo di prodotto è l’azienda che la rappresenta per antonomasia: la Barilla.

Nel 1987, Pietro Barilla aprì una bottega nel centro di Parma in cui si produceva pane e pasta, venivano venduti 50 chili di pasta al giorno. Nonostante alcune difficoltà, tra cui il fallimento della bottega, Pietro allargò l’attività trasformandola in una vera e propria azienda che nel 1905 produceva 25 quintali di pane e pasta al giorno.

Nel 1910, venne inaugurato un pastificio industriale dotato di un forno a produzione continua: vi erano 100 operai che producevano 80 quintali di prodotti al giorno. In questo stesso anno venne registrato il marchio Barilla. Il successo continuò ad aumentare, alla morte di Pietro subentrò il figlio Riccardo che estese la vendita su tutto il territorio nazionale arrivando a produrre 850 quintali giornalieri.

Nel 1947, presero le redini dell’impresa familiare i figli di Riccardo che ebbero l’intuizione di esportare i loro prodotti all’estero. Venne messa in atto una strategia di marketing efficace anche per gli altri Paesi e vennero compiuti importanti investimenti per migliorare la qualità del prodotto.

Negli anni ’60, oltre alla pasta di semola e all’uovo, si iniziarono a produrre cracker, grissini e fette biscottate; in quel periodo si arrivò a produrre 100 tonnellate di pasta giornaliere.

Negli anni ’70, la quota di maggioranza dell’azienda passò alla multinazionale statunitense W. R. Grage, con grande rammarico dei Barilla. In questa fase si volle diversificare la produzione, così, venne creato il brand Mulino Bianco.

Barilla torna a casa, ma con uno sguardo all’estero

Nel 1979 i Barilla riacquistano la quota di maggioranza e fondarono delle aziende consociate in Francia, Spagna e Germania per rilanciare il marchio italiano. In un decennio il fatturato aumenta vertiginosamente permettendo l’apertura di nuovi stabilimenti.

Nel corso degli anni 2000 la società istituì l’Accademia Barilla, con lo scopo di diffondere la cucina italiana nel mondo, e il Barilla Center fo Food and Nutrition, un centro culturale che si occupa di promuovere temi legati alla nutrizione e all’alimentazione.

Oggi Barilla si conferma una delle aziende italiane più conosciute nel mondo, i cui prodotti vengono associati all’Italia e consumati sulle tavole di culture diverse dalla nostra. Questo concetto è rappresentato benissimo dallo slogan più famoso del brand “Dove c’è Barilla c’è casa”.

Francesco Bruschetta
Francesco Bruschetta
Ciao sono Francesco ma tutti mi chiamano Bruce e sono un copywriter. Ho la passione per la comunicazione web, la seo, il web design e perchè no, anche per i film di Charli Chaplin e le scampagnate con la mia mountain bike Cube

Storie popolari

More like this
Related