Quali sono le professioni per lavorare nella moda?

Date:

Per il lavoro si sceglie il campo della moda 

Dopo il diploma, molti scelgono, di continuare a studiare nella direzione della moda per diventare i professionisti del fashion.

E’ una scelta meravigliosa, perché il settore della moda, è quello più importante in questo momento storico in cui l’economia avanza inesorabilmente.

Qui, in Italia, infatti si trovano le più conosciute aziende di moda e le più belle produzioni del mondo.

Tra l’altro, l’Italia è conosciuta in tutto il globo per le “tre F” (Fashion, Food, Forniture) che hanno reso il Made in Italy l’eccellenza a livello mondiale.

Il mondo della moda è cambiato

Il periodo della pandemia da Covid19 ha cambiato anche il mondo della moda.

Si è esteso anche verso il virtuale: partendo dagli acquisti fino ad arrivare alla creazione tutto è diventato on line.

Proprio per questo c’ è richiesta di professionisti che sappiano comunicare anche on line e comprendere il mondo globale: iniziative, informazioni e tendenze rivolte al web.

Le figure richieste nella moda

Le figure richieste sono rivolte tutte al “fashion addicted“: infatti, il settore del fashion e della moda, cambia e si evolve con una richiesta sempre maggiore di professionisti.

Ed il professionista italiano addentrato nel campo della moda è richiesto in tutto il mondo.

Le professioni più richieste per lavorare nella moda

Le aziende di moda richiedono figure sempre più particolari per poter lavorare presso di loro.

Ecco quali sono le figure che richiedono:

  • Fashion Communications: questa figura si appresta a lavorare sia per il mondo on line che per quello off line. Si occupano sia della gestione aziendale, sia del mondo della moda che della comunicazione fra i brand;
  • Product Manager: è una figura che coordina la produzione dei prototipi iniziali e dei modelli. Infatti si occupa di curare e gestire tutti i passaggi partendo dal bozzetto del modello fino alla realizzazione vera e propria del prodotto passando dal modello al prototipo fino alla realizzazione del campione. Controlla la qualità, affianca gli uffici di comunicazione (per la descrizione dei prodotti) e gli uffici di Marketing (per le strategie di prezzo). Applica anche il progetto di sostenibilità per la ricerca delle nuove materie prime e di nuove tecniche di lavorazioni.

Studiare  la parola d’ordine!

Per chi ama questo settore, e desidera farsi conoscere dovunque, in tutti gli angoli del mondo, è fondamentale studiare per ottenere le competenze necessarie.

Un nome fra i più noti in Italia a riguardo delle scuole di moda è “Polimoda Fashion School“.

Francesco Bruschetta
Francesco Bruschetta
Ciao sono Francesco ma tutti mi chiamano Bruce e sono un copywriter. Ho la passione per la comunicazione web, la seo, il web design e perchè no, anche per i film di Charli Chaplin e le scampagnate con la mia mountain bike Cube

Storie popolari

More like this
Related

Scopri le innovazioni tecnologiche da non sottovalutare nel settore tech: perché investire ora

Le **innovazioni tecnologiche** stanno rapidamente trasformando il settore tech,...

Guida all’investimento nel settore food: le tendenze gastronomiche da non perdere

Benvenuti alla nostra guida all'investimento nel settore food, dove...

Il mercato della musica: scopri le opportunità di investimento nel settore musicale

Il mercato della musica è un settore in continua...