Amministratore condominiale: una professione alla ribalta

Date:

Professione: amministratore condominiale

Vivere in un condominio non è molto facile in quanto si potrà arrivare anche a vivere una vita difficile.
Ma con pazienza ed educazione, si potrà tranquillamente continuare ad esserci in quel condominio e, con il tempo, tutto potrebbe cambiare.

Ma, se la situazione non si evolve, sarebbe meglio chiedere aiuto ad un professionista come l’amministratore condominiale che si fa carico di molti incarichi oltre che di mitigare gli “animi accesi”.

Chi è l’amministratore condominiale?

L’amministratore di condominio è colui che deve occuparsi di gestire gli spazi comuni di un appartamento.

Per la legge italiana, si tratta della figura, che si occupa dell’ordine esecutivo del condominio.

Non esiste un albo degli amministratori di condominio ma solo associazioni sindacali.

Di cosa si occupa l’amministratore condominiale?

L’amministratore di condominio si deve occupare di diversi incarichi e quindi deve avere varie competenze in altrettante materie.

Quali sono le sue competenze?

Le competenze sono:

  • in materia di urbanistica di cui deve conoscere tutti i regolamenti edilizi;
  • conoscere ed abbattere le barriere architettoniche;
  • verificare che tutto sia a norma;
  • vigilare sulla sicurezza dello stabile che gli viene affidato;
  • saper gestire i litigi tra i vicini di casa per quanto riguarda l’accesso e l’uso degli spazi comuni;
  • saper calcolare in modo giusto le spese condominiali e ripartirle equamente tra tutti i condomini (basandosi sulle tabelle millesimali);
  • moderare le assemblee;
  • avere competenze fiscali e contabili (deve essere aggiornato anche su eventuali esenzioni;
  • deve gestire e giustificare le spese condominiali e deve redigere un bilancio con l’approvazione di tutta l’assemblea).

Da tenere a mente che, l’amministratore di condominio, non si deve occupare delle piccole discussioni che succedono fra i condomini, ma sicuramente sarà a lui che bisognerà rivolgersi per chiedergli di intervenire a spada tratta e muso duro se ci si accorge della presenza, invadenza e mala condotta di un condomino difficile da tenere a bada.

Cenni storici sulla professione più in voga del momento

Questa disciplina era già contenuta nel C.C. del 1942 ma non prevedeva nessuna qualifica particolare per svolgerla.

Non sono mai stati istituiti albi neanche a livello regionale ma, nel 2010, Berlusconi, aveva regolamentato il ruolo delle associazioni professionali e, con la legge n. 220 dell’11 dicembre 2012 (ultima riforma per i condomini), si sono imposti gli obblighi formativi.

Conclusioni

Come si può evincere, si tratta di una professione davvero impegnativa, che mette a dura prova la pazienza di ogni persona.

Perciò bisogna caricarsi di tanta calma ed equilibrio per affrontare tutto ciò che ne consegue.

Sarà un lavoro in cui ci si troverà ad affrontare tutti giorni discussioni che si dovrà essere in grado di gestire in modo giusto ed equilibrato.

Ma, se si ama fare tutto questo, è la professione giusta con cui “competere”.

Francesco Bruschetta
Francesco Bruschetta
Ciao sono Francesco ma tutti mi chiamano Bruce e sono un copywriter. Ho la passione per la comunicazione web, la seo, il web design e perchè no, anche per i film di Charli Chaplin e le scampagnate con la mia mountain bike Cube

Storie popolari

More like this
Related

Svelate le strategie vincenti per il successo imprenditoriale: scopri le chiavi del successo!

Scoprire le strategie vincenti per il successo imprenditoriale è...

Il turismo come opportunità di investimento: perché investire nel settore Travel

Il **turismo** rappresenta una delle industrie più **floride** e...

Finanza ordinaria ed agevolata: come ottenere finanziamenti per la tua impresa in modo efficace

In un'economia sempre più competitiva, ottenere finanziamenti per la...