Obiettivo: portare innovazione. Essere veicolo di tutto quello che, di nuovo, viene proposto sul mercato, sulle novità del settore di lavoro, sulla tecnologia. Essere giovani, dinamici, dalla mentalità imprenditoriale ma nello stesso tempo veloce ed estremamente pratica. Saper individuare nuove nicchie di mercato o scoprire come utilizzare l’innovazione tecnica per il proprio business, anticipando la concorrenza.
Questi ed altri, sono le regole base del nuovo imprenditore. O meglio, dell’imprenditore del futuro, capace di portare innovazione all’interno della propria azienda, nelle teste dei propri collaboratori, ed addirittura in quelle dei potenziali clienti.
Portare innovazione per sconfiggere la crisi
Se la tua attività non è in linea con le aspettative che ti sei posto e sta vivendo un momento di crisi, devi interrogarti sui veri motivi per i quali non riesci a superare il problema. Con l’innovazione sarai in grado di intercettare una tipologia di clienti nuovi e diversi, accelerare ed ottimizzare i tempi di lavoro, ridurre le spese.
Mentre la digitalizzazione e l’alfabetizzazione informatica continuano a mietere nuove vittime su chi non ha avuto voglia, o modo, di innovarsi, tu puoi sfruttare il processo evolutivo della piccola media impresa per poter accrescere il proprio giro di affari.
La quarta rivoluzione industriale
L’innovazione sta portando culturalmente ad una vera e propria nuova rivoluzione industriale? Probabilmente sì… Portare innovazione in azienda è anche quella di sapere ed applicare i principi di Industria 4.0, che rappresenta, come recita wikipedia, un nuovo modo di affrontare e gestire il mondo imprenditoriale, la produzione e lo sviluppo.
Industria 4.0 (o Industry 4.0) indica una tendenza dell’automazione industriale che integra alcune nuove tecnologie produttive per migliorare le condizioni di lavoro e aumentare la produttività e la qualità produttiva degli impianti.
La prima rivoluzione industriale ha avuto come obiettivo principale la meccanizzazione del processo produttivo, seguita dalla produzione di massa, dovuto allo sviluppo della rete elettrica, all’uso dei computer e dell’informatica e, oggi, innovato totalmente grazie alla robotica.
Con industria 4.0 vengono introdotti concetti come il problem solving, che sarà un settore in grado di generare molteplici posti di lavoro, l’ottimizzazione dei processi, i sistemi avanzati di scambio informazioni, di gestione di Big Data e di sicurezza (cyber security), nonchè l’introduzione in massa di augumented reality, cloud e sistemi di robotica.
Queste sono tutte cose che un buon imprenditore che vuole portare innovazione in azienda deve, comunque, conoscere a fondo e non trascurare, studiandone l’applicabilità negli ambiti di rispettiva competenza.
Industria 4.0 è anche al centro del progetto promosso dal Ministero dello Sviluppo economico, che mira a coinvolgere le aziende che intendono sfruttare le opportunità legate a questo tipo di risorsa.
L’ecosistema delle startup
Qualunque sia il settore di vostro specifico interesse, vale la pena conoscere e valutare la possibilità di avventurarsi nel mondo delle startup, che conta, attualmente in Italia, oltre settemila imprese innovative. Le startup coinvolgono oggi oltre 35.000 lavoratori ed il loro spirito di innovazione flirta alla perfezione anche con i grandi investitori. La burocrazia sta lentamente allentando la presa e città come Roma o Milano stanno lentamente diventando importanti hub per le startup tecnologiche.
Portare innovazione in azienda potrebbe voler dire anche valutare la creazione e l’utilizzo di una nuova startup in grado di semplificare il lavoro bypassando alcuni passaggi produttivi. La creatività è sempre alla base di grandi novità imprenditoriali.
Le startup sono un importante veicolo commerciale in grado di portare innovazione ed aprire l’interesse commerciale in settori come foodtech, fintech, intelligenza artificiale e realtà virtuale. Le startup semplificano qualisiasi attività rendendola più agile e flessibile.
Tra le startup più interessanti quest’anno in forte crescita possiamo annoverare ad esempio alcuni progetti semplici ma particolarmente efficaci, come :
- Moneyfarm: consulente finanziario online ad un prezzo ridotto;
- Findmylost, che mette in comunicazione chi trova e chi perde un oggetto;
- BemyEye, che aiuta ad ottimizzare le vendite valutando la presenza o meno di un prodotto in negozio;
- GreenRail, per viaggi in treno con un modello più sostenibile.