L’avvento della pandemia globale ha portato a radicali cambiamenti in diversi settori socio-economici, e l’industria dei casinò non è stata da meno. Durante questo periodo, si è osservata una forte accelerazione della tendenza alla massificazione e virtualizzazione del gioco d’azzardo. Sempre più appassionati, curiosi e giocatori hanno trasferito il proprio intrattenimento su numerose piattaforme online, attratti dalla facilità di accesso e dai costi di partecipazione pressoché nulli, come nel caso delle slot gratis. La chiusura forzata delle case da gioco durante la pandemia ha spinto gli appassionati verso siti di scommesse specializzati e casinò online, facilitando così la democratizzazione di questo tipo di intrattenimento.
L’Impatto della Pandemia sui Casinò Terrestri e l’Aumento dei Siti Online
Durante il periodo pandemico, le case da gioco terrestri sono state soggette a chiusure governative, causando un calo nell’affluenza, soprattutto tra i ceti medio-alti. Inoltre, le tasse sulle attività denominate Isi (intrattenimento e spettacoli) sono rimaste invariate, causando preoccupazione al Comune di Sanremo, che ha chiesto al governo una riduzione di queste tasse. Questo scenario ha dato una spinta significativa ai siti di scommesse e casinò online, offrendo agli appassionati un’alternativa accessibile e conveniente per continuare a giocare. La febbre del gioco si è diffusa su internet, coinvolgendo social media e piattaforme di condivisione video, con gli streamer di Twitch che hanno contribuito alla promozione di queste piattaforme digitali.
Sicurezza e Innovazione Tecnologica nei Casinò Online
Per garantire un’esperienza di gioco sicura e responsabile, i casinò online hanno adottato specifiche tecnologie. La blockchain, ad esempio, offre una totale assenza di interferenze esterne e una completa protezione dei dati, assicurando la privacy e la sicurezza delle transazioni. Inoltre, molti casinò offrono servizi per gli utenti, come la possibilità di fissare limiti di deposito per gestire il budget e la crittografia Ssl per proteggere le informazioni personali. Questi sviluppi tecnologici hanno reso il gioco online un’opzione sicura, riducendo i rischi legati alla privacy e ai furti d’identità.
Le iniziative per il gioco d’azzardo
Secondo l’Osservatorio del Ministero della Salute, in Italia, circa 1,3 milioni di persone soffrono di dipendenza da gioco d’azzardo patologico, con una spesa di 19,40 miliardi di euro nel 2019. Lo studio ha rilevato che durante il periodo di lockdown, c’è stato un calo del gioco d’azzardo, sia terrestre che online, a causa delle restrizioni. Tuttavia, poco dopo l’allentamento delle norme, si è verificato un picco nel gioco online, con un aumento significativo del tempo trascorso a giocare. La possibilità di giocare da casa tramite i casinò gratis ha attratto nuovi giocatori e ha portato alcuni a iniziare a giocare d’azzardo proprio durante il lockdown.
Queste nuove iniziative e studi sono fondamentali per comprendere il rapporto tra pandemia, gioco d’azzardo e dipendenza, e per sviluppare strategie di prevenzione e intervento tempestive per i soggetti a rischio. La tecnologia, come l’Intelligenza Artificiale e la realtà virtuale, può essere impiegata in modo innovativo per promuovere un gioco d’azzardo responsabile e proteggere la salute mentale dei giocatori. È importante che le autorità continuino a monitorare da vicino l’evoluzione del settore del gioco d’azzardo durante e dopo la pandemia, al fine di adottare misure adeguate per tutelare i cittadini e prevenire la diffusione di problemi di dipendenza.