Nozioni di attività stagionale

Date:

Cos’è un’attività stagionale?

Già…cosa si intende per attività stagionale?

Per lavoro stagionale, si intende, un’attività di lavoro a tempo determinato che viene svolto solo in alcuni periodi dell’anno e che non ha nessun tipo di continuità…è semplicemente solo per quel periodo.

Esiste un contratto per il lavoro stagionale?

Il lavoro stagionale è garantito da un contratto di occupazione stabilito da entrambe le parti che viene redatto solo per il lasso di tempo per cui si presta il servizio.

Qual è la durata del lavoro stagionale? 

La durata del lavoro stagionale è proprio il periodo in cui si offre il proprio lavoro: potrebbe essere breve o lungo a seconda di quello che il datore di lavoro richiede.

Potrebbe anche avere un carattere periodico nel caso ci sia necessità.

Tutto dipende da quello che si sottoscrive!

Infatti, questi sono lavori che hanno una durata molto breve: durano giusto l’arco di un tempo determinato.

Non consentono un’occupazione per tutto l’anno e non possono essere lavori continuativi: è da tutto questo che è stato introdotto il concetto di lavoro stagionale.

A livello di tempo vero e proprio, bisogna tenere presente, che la stagionalità del lavoro non supera gli 8 mesi (potrebbe anche capitare che durante l’anno si possa ripetere).

I lavoratori avranno diritto anche ad avere il periodo di ferie quindi non può assolutamente superare tot mesi.

Perché il contratto stagionale ha una durata così breve? 

Perché, sarebbe impensabile di imporre ad un’azienda che sta aperta solo per un certo periodo dell’anno di assumere dipendenti per tutto l’anno in quanto, quei lavoratori, in alcuni periodi potrebbero non essere dipendenti di quell’attività.

Cos’è a livello normativo un lavoro stagionale?

Secondo la normativa, un lavoro stagionale, si riferisce ad un’attività che si ripete ad ogni anno ma non in modo continuativo.

Secondo l’art. 66-bis del CCNL, si tratta soprattutto, di un lavoro che riguarda il settore alberghiero e ristorazione: il settore turistico è quello che va per la maggiore per questo tipo di attività.

Ma non solo perché, anche il ramo aereoportuale (servizi e trasporto), commerciale ed agricolo sono tenuti molto in considerazione per questo tipo di attività.

Tutto questo è facilmente riscontrabile e legittimo tramite gli accordi collettivi individuati nell’art. 51 del D.L.vo n. 81/2015.

Il compito dell’eventuale disconoscimento, in relazione alla congruità ed alla durata delle attività previste dalla contrattazione collettiva alla quale il Legislatore ha delegato la individuazione delle stagionalità.

Conclusioni

E’ proprio per questo che bisogna capire bene questo tipo di contratto affinché chi lo va a redigere potrà, in caso di un contenzioso, essere giudicato per quello che ha sottoscritto perché c’è un limite molto sottile di differenze fra i tipi di contratti che potrebbero ingannare.

Francesco Bruschetta
Francesco Bruschetta
Ciao sono Francesco ma tutti mi chiamano Bruce e sono un copywriter. Ho la passione per la comunicazione web, la seo, il web design e perchè no, anche per i film di Charli Chaplin e le scampagnate con la mia mountain bike Cube

Storie popolari

More like this
Related

Startup emergenti: le più promettenti da tenere d’occhio nel 2021

Le startup emergenti sono sempre una scommessa interessante per...

Investire in Moda e Fashion: Le Tendenze del Momento da non Perdere

Benvenuti al nostro articolo sul **investimento** in **moda** e...