Motivazioni ed obiettivi
Esiste una psicologia della motivazione che studia le persone per il motivo per cui fanno qualcosa.
Avere una motivazione ed una meta da raggiungere sono due punti dell’aspetto di una persona: infatti, se non si è motivati, non si raggiunge nessun obiettivo.
Le motivazioni sono una molla per fare meglio…
Quali sono le motivazioni?
Le motivazioni sono dodici…Eccole!
- Creare la motivazione nel futuro: bisogna capire cosa si vuole per il proprio futuro. Si deve capire qual è il proprio desiderio per poter seguire e portare a termine una motivazione;
- La tecnica del pomodoro: la famosa “tecnica del pomodoro” di Francesco Cirillo è un metodo per essere più produttivi e gestire meglio il proprio tempo. Oltre ad essere una tecnica della gestione del tempo è anche una tecnica per motivarsi;
- Denaro e motivazione: si tratta di un binomio perfetto per analizzare la propria professione e scoprire una risposta che potrebbe aumentare le proprie notivazioni di successo;
- Motivazione e procrastinazione: sono due motivi per evitare di fare qualcosa che non si desidera fare e che lo si gestisce prendendosi del tempo;
- La tecnica del bipensiero: per essere motivati a raggiungere un obiettivo sarebbe il caso di pensare ai vantaggi che si potranno trarre da un ostacolo;
- La personalità motivata: gli studi fatti che dimostrano che bisogna essere motivati sono molti ma pochi si sono informati per comprendere quali sono le differenze fra chi riesce nei propri obiettivi e chi no con l’obiettivo di raggiungerli;
- Raggiungere gli obiettivi con l’allineamento: l’allineamento delle risorse interiori riguardano i valori, le abitudini e le convinzioni. Robert Dilts li ha identificati come i “livelli logici” del cambiamento rifacendosi anche a Bateson e Russell;
- La voce che motiva: se si conosce qualcuno a cui si ha difficoltà a dire di no ma ora si vorrebbe farlo? Bè vuol dire che ora è arrivato il momento giusto per prendere spunto e proseguire nel realizzare questo obiettivo;
- Motivare i bambini e gli adulti: si deve assolutamente motivare le persone (adulti e bambini) a motivarsi per realizzare i propri obiettivi. E’ anche quello che dicono gli educatori, i filosofi e gli psicologici;
- Motivazione e dialogo interiore: il Self-talk (dialogo interiore), è ciò che ci mettiamo in testa, mentre si sta facendo qualcosa. Ciò avviene attraverso la modulazione della voce interiore con cui si possono modificare i comportamenti;
- La motivazione di Richard Bandler: questo dà modo di poter motivarsi motivare attraverso l’esplorazione ed il cambiamento delle modalità;
- La motivazione della nutella: ManoloMacchetta di cocooa.com ha affermato in un suo articolo, che un modello motivazionale, è il “nutella pattern“, che Bandler chiama il “Godiva Chocolate“.