Roma, 30 ottobre 2025 – È online la nuova Mappa della Città Educante 2025–2026, il grande progetto promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Scuola, Formazione e Lavoro e realizzato da Zètema Progetto Cultura Srl, presentato questa mattina presso l’Università degli Studi Roma Tre dal Sindaco Roberto Gualtieri e dall’Assessora Claudia Pratelli.
La nuova piattaforma digitale, raggiungibile all’indirizzo www.mappacittaeducante.roma.it, è stata ideata e sviluppata da Universe Srl, startup innovativa fondata da Luisa Antonelli, Annalisa Milione e Marina Di Gregorio e rappresentata dal CEO Emanuele Pisapia. Universe opera nel campo della formazione adattiva e delle tecnologie educative, e ha realizzato un’infrastruttura capace di restituire in modo interattivo e accessibile l’intera offerta formativa, didattica e culturale della città.
Il nuovo portale rappresenta un’evoluzione profonda del progetto, non solo in termini tecnologici ma anche concettuali. L’approccio adattivo, che è alla base della mission di Universe, è stato applicato alla mappatura delle opportunità educative per creare un sistema intelligente, esplorabile e in costante aggiornamento, in grado di orientare gli utenti – scuole, studenti, famiglie, operatori – secondo i propri bisogni, il territorio e le aree tematiche di interesse.
“Abbiamo voluto che la Mappa diventasse un organismo vivo, che cresce e si trasforma insieme alla città” – spiega Emanuele Pisapia, CEO di Universe – “L’adattività per noi non è solo una tecnologia, ma un principio culturale: la capacità di apprendere dal contesto, evolvere e creare connessioni. Questa piattaforma è un modello replicabile su scala nazionale per la valorizzazione delle reti formative locali e per la costruzione di un ecosistema educativo condiviso”.
Il progetto è sostenuto da un numero straordinario di partner che ne fanno un esempio unico di collaborazione interistituzionale e sinergia pubblica: Assessorato alla Cultura, Dipartimenti di Roma Capitale, Zètema Progetto Cultura, Acea, AMA, Azienda Speciale Palaexpo, Fondazione Teatro di Roma, Fondazione Musica per Roma, Sovrintendenza Capitolina, Fondazione Romaeuropa, Fondazione Teatro dell’Opera di Roma, Centrale del Latte di Roma, oltre a Ministeri, ASL, Università, Centri di ricerca, Fondazioni, associazioni, musei, enti sportivi, centri antiviolenza, e grandi player internazionali come Google.org, Amazon e FAO.
La piattaforma nasce così come una rete viva di oltre 294 progetti e 32 istituzioni principali, con centinaia di collaborazioni che spaziano dalla cultura alla salute, dall’inclusione sociale alla sostenibilità ambientale.
Per Universe, la realizzazione di questa infrastruttura segna un tassello fondamentale nel percorso verso una mappatura adattiva nazionale delle opportunità di apprendimento e innovazione sociale, capace di connettere territori, scuole e cittadini in un’unica visione evolutiva della conoscenza.
Per informazioni:
Zètema Progetto Cultura Srl è la società in house di Roma Capitale che gestisce e valorizza il patrimonio culturale della città. Si occupa dell’organizzazione e promozione di eventi, mostre, musei e progetti educativi, garantendo la fruizione del sistema culturale cittadino. È un punto di riferimento per l’innovazione nei servizi culturali pubblici e per la collaborazione tra istituzioni e imprese creative.
Universe Srl è una startup innovativa italiana specializzata in formazione adattiva e tecnologie educative. Fondata da Luisa Antonelli, Annalisa Milione e Marina Di Gregorio, guidata dal CEO Emanuele Pisapia, sviluppa piattaforme digitali che integrano intelligenza artificiale e apprendimento personalizzato. Opera nel campo dell’edtech e della valorizzazione culturale, creando soluzioni scalabili per la conoscenza e l’inclusione.