Quanto guadagna un Mystery shopper?
Dato che si tratta di un’attività “indipendente e libera” il guadagno dipende da tanti fattori diversi:
- il numero degli incarichi portati a termine;
- le difficoltà degli incarichi attribuiti;
- il numero delle ore di lavoro svolte.
Quindi, tutto dipende dal tempo che si vuole dedicare a portare a termine gli incarichi per voler guadagnare di più.
Infatti, se lo si fa solo nel tempo libero, non si andrà mai a guadagnare come chi lo fa proprio come professione a tempo pieno.
Il guadagno in base agli incarichi
Proprio perché si tratta di un lavoro in base al tipo degli incarichi non c’è mai un importo ed un guadagno preciso ma può variare.
Infatti, se si tratta di servizi che si portano a termine in poco tempo il compenso non supererà i 10 €, mentre se il lavoro comporterà più ore (per es. la valutazione di un albergo o di un ipermercato), il compenso sarà maggiore fino ad arrivare anche ai 100 €.
Il vantaggio di questo lavoro è di conoscere il compenso prima di decidere se accettare o no l’incarico, evitando così delle brutte sorprese al momento del pagamento.
Inoltre, se nell’incarico è previsto anche l’acquisto di un bene o di un servizio è possibile che oltre al compenso si riceverà un rimborso per la spesa sostenuta: tra l’altro, il bene acquistato non deve essere restituito.
Il rimborso può riguardare le spese di trasporto normale come quelle straordinarie per le trasferte se per l’incarico bisogna spostarsi dalla propria città.
Per incarichi particolari (come l’acquisto di beni di lusso o viaggi) potrebbero essere stabilite delle condizioni diverse.
Ma tutto ciò dev’essere indicato nei termini dell’incarico altrimenti si rischia di non ricevere nulla se prima di accettare non ci si è concordati anche su questi aspetti.
Come viene pagato?
Per il Mystery shopper c’è un compenso con ritenuta d’acconto per la prestazione occasionale, che sarà dovuto entro 90 giorni dal termine dell’incarico.
Il versamento della retribuzione si può accreditare sia con il bonifico sul conto bancario che sul conto Paypal.
Come ci si comporta dal punto di vista fiscale?
Di solito, le agenzie con cui si svolge il lavoro, si occupano anche della parte amministrativa e fiscale.
Si tratta di un lavoro occasionale e quindi, fanno firmare un contratto di collaborazione che indichi il tipo di prestazione.
Per essere più sicuri si potrebbe chiedere informazioni al proprio commercialista.
Conclusioni
Anche se non si tratta di un lavoro molto redditizio fa, comunque, guadagnare anche qualcosa di importante che per un ragazzo non è mai male avere in tasca.
Quindi è sempre meglio “approfittare” anche di questa occasione lavorativa…