Nel mondo del cinema e dell’audiovisivo, il termine fixing indica una funzione chiave, spesso invisibile ma assolutamente fondamentale: il fixer è colui che rende possibile ciò che sulla carta sembra irrealizzabile. È l’esperto del territorio, l’intermediario culturale, logistico e operativo che accompagna le produzioni internazionali nella realizzazione dei propri progetti in contesti complessi, nuovi o semplicemente lontani dalla loro base.
Dal reperimento delle location ai permessi per le riprese, dal casting locale all’intermediazione con istituzioni e comunità, il fixer è la figura che “aggiusta” ogni ostacolo. E in un’epoca in cui le produzioni si muovono sempre di più in chiave globale, il fixing è diventato uno degli ingranaggi strategici della macchina cinematografica.
Far Out Films, un’eccellenza internazionale nella produzione e nei servizi di fixing
In questo contesto si distingue Far Out Films, casa di produzione cinematografica con una forte vocazione internazionale e una lunga esperienza anche nell’ambito del fixing. Fondata a Roma, Far Out Films non è soltanto un punto di riferimento per le proprie produzioni (tra cui lungometraggi, documentari e contenuti seriali), ma è anche una realtà che offre servizi di produzione e fixing in Italia per troupe e registi stranieri che vogliono girare nel Bel Paese.
Grazie a una rete capillare di contatti e a una conoscenza approfondita del territorio, Far Out Films supporta ogni fase della lavorazione, offrendo:
- Ricerca location e sopralluoghi
- Ottenimento di permessi e autorizzazioni
- Reclutamento crew locali
- Traduzione e interpretariato
- Supporto logistico e coordinamento sul set
- Consulenza culturale e istituzionale
Collaborando con registi, broadcaster internazionali e case di produzione indipendenti, Far Out Films si è guadagnata negli anni la fiducia di clienti da Europa, Medio Oriente, Nord America e oltre.
Per scoprire di più sui servizi di fixing offerti da Far Out Films, visita il sito ufficiale: www.faroutfilms.it