Ci sarà il declino dello smartworking? 

Date:

Lo smartworking è in declino?

Quale sarà il futuro del lavoro agile?
La normativa per lo smartworking che è scaduto a fine aprile 2021 verrà prolungata?
Molte agenzie stampa nazionali riportano notizie varie che riguardano la disconnessione, i diritti per lo smartworking e la proroga.
Quale sarà la verità? Cosa ci si deve aspettare dal Governo italiano? Cosa succederà a questi lavoratori?

Cosa dice la stampa nazionale? 

Pink Magazine Italia (sito web di cultura e società), ha dedicato degli spazi a questo argomento: tema che si sta vivendo da un anno a questa parte.

Si è parlato di:

  • come affrontare il problema di bollette e pagamenti vari;
  • del fenomeno del nomadismo digitale;
  • di come molte zone hanno accettato o meno questo nuovo modo di lavorare;
  • come si sono predisposti ad accoglierlo.

Ora a che punto si è?

Ma dopo tutto questo gran parlare a che punto si è arrivati effettivamente?

Un lavoro che coinvolge oltre cinque milioni d’italiani, va verso un futuro esclusivo o sta arrivando ad un punto di declino?

Probabilmente, a livello mondiale, sta andando in crisi.

Infatti, proprio nel mese di aprile, Fiona Cicconi (Head of People Operations
di Google), ha scritto ai dipendenti che vogliono che si ritorni a lavoro d’ufficio dal 1 settembre (tutti o quasi).

Chi vorrà lavorare per più di 14 giorni da casa dovrà presentare una regolare domanda scritta.

Cosa prevede il Governo?

Il Governo, con il “Decreto Sostegni” presenterà una norma che prolungherà il termine di scadenza del 30 aprile, in modo da permettere ai titolare di azienda di poter continuare a far esercitare lo smartworking.

Cosa significa lavorare in smartworking?

Lavorare da remoto, significa che, il mondo lavorativo si è allargato e che ci sono molte più possibilità di lavoro.

Cosa faranno le aziende?

Le multinazionali stanno decidendo per l’esclusività dello smartworking perché si tratta sia di innovazione che di flessibilità lavorativa che porterà a nuove frontiere di lavoro.

Ecco cosa faranno alcune multinazionali:

  • Amazon: ha dichiarato che i propri dipendenti continueranno a lavorare in ufficio, in quanto è l’unico modo per imparare e collaborare insieme;
  • Silicon Valley: vuole solo normalità per la sua azienda quindi lavoro in ufficio è l’unica parola d’ordine;
  • Spotify: sono più propensi alla decisione di usare entrambi i modi a seconda di come i dipendenti si trovano meglio. Si potrà lavorare a tempo pieno da casa, dall’ufficio o usare entrambi i metodi. La combinazione dei due sarebbe l’ideale ma da decidere fra manager/titolare e dipendente;
  • Microsoft: prevede di lavorare da casa meno del 50% dei dipendenti;
  • Twitter: l’anno scorso aveva optato per il lavoro da casa ma ora stanno rivalutando l’idea.
Francesco Bruschetta
Francesco Bruschetta
Ciao sono Francesco ma tutti mi chiamano Bruce e sono un copywriter. Ho la passione per la comunicazione web, la seo, il web design e perchè no, anche per i film di Charli Chaplin e le scampagnate con la mia mountain bike Cube

Storie popolari

More like this
Related