Tra le migliori tecniche per aumentare le vendite di un hotel, il funnel di conversione è sicuramente una delle più innovative.
Il funnel ha l’obiettivo di convertire in prenotazioni o vendite le visite al sito web della struttura o i like ottenuti sui social media.
Le tecniche di funnel marketing per l’hotel sono efficaci sulle prenotazioni quando l’utente si trova nella parte bassa dell’imbuto, “bottom of the funnel”: BoFu, e quindi conosce abbastanza bene l’hotel e la sua proposta.
Per questo motivo, prima di puntare a ricevere subito prenotazioni per la tua struttura, occorre lavorare sull’aumentare la visibilità dell’hotel agli occhi dei tuoi potenziali clienti.
Come fare? Una scelta molto efficace per migliorare la brand reputation dell’hotel è mettere in evidenza il territorio dove la struttura è felicemente integrata. La destinazione è infatti il primo e fondamentale elemento su cui si basa la scelta delle proprie vacanze.
Una volta individuate le attrazioni più importanti da vedere o le attività assolutamente da praticare, il potenziale cliente inizia a ricercare la struttura dove alloggiare.
Grazie all’uso intelligente dei Social Media, come Facebook e Instagram, puoi attirare l’attenzione dei tuoi possibili clienti postando immagini e video delle attrazioni della destinazione, dare importanti consigli di visita e creare piccole rubriche di approfondimento su arte e prodotti locali.
L’errore tipico di chi sceglie il funnel marketing per promuovere il proprio hotel è pensare di raggiungere risultati in poco tempo concentrandosi solo sul mettere in evidenza i propri prodotti o incentivi all’acquisto:
- occorre prima veicolare valore, dare notizie interessanti con le quali avvicinare i potenziali clienti. Diventa autorevole, fai vedere i tuoi collaboratori sorridenti che accompagnano gli ospiti in camera e riprendi dietro le quinte il tuo chef che prepara i suoi piatti;
- solo dopo che avrai conquistato con la tua narrazione questi utenti, potrai avvicinarli nuovamente per proporgli di acquistare un soggiorno di relax o di prenotare un ingresso in spa o una cena di degustazione.
Consigli pratici per implementare il funnel marketing in un hotel
- Creare contenuti di qualità per la tua narrazione
Seleziona accuratamente le notizie da veicolare sui tuoi canali social media. Scegli foto di impatto o crea mini video adatti per Facebook e Instagram. Nel formato Stories inserisci domande, azioni da cliccare al fine di aumentare il tempo medio dell’utente su ogni singolo post.
Se vuoi essere ancora più performante, pensa al blog da inserire sul sito.
- Aggiungere i tracciamenti
Crea il pixel di Facebook dal tuo Business Manager e inseriscilo nel tuo sito web. Crea eventi personalizzati per il blog e per la thank you page della richiesta informazioni/preventivi
- Creare pubblici di riferimento
Costruisci pubblici personalizzati in base alle interazioni su Instagram e Facebook, alle visite al sito web e alle visualizzazioni dei video.
- Sponsorizzare per aumentare la visibilità
Inizia a inserire budget sui tuoi post social. Non restringere troppo il target, ma seleziona alcuni pubblici di riferimento che possono essere attratti dai tuoi post
- Utilizzare il retargeting
Una volta che i pubblici personalizzati si sono ben alimentati, inizia a utilizzarli grazie all’attività di retargeting.
- Confezionare una proposta commerciale
Crea un pacchetto sconto, un coupon vacanza, una proposta specifica e indirizzala tramite il retargeting ai pubblici personalizzati
Questa attività ti permetterà di interagire con utenti interessati alla tua proposta investendo il tuo budget in un’attività strutturata e pensata per portare prenotazioni alla tua struttura.