Formazione e Cultura: a Cava de’ Tirreni un corso gratuito per costruirsi una carriera nel settore bibliotecario

Date:

Un’opportunità concreta per entrare nel mondo delle biblioteche e avviare un percorso professionale nel settore culturale: prende il via il 22 aprile 2025 a Cava de’ Tirreni il corso gratuito “Introduzione alla biblioteca e alla catalogazione del libro moderno”, un’iniziativa promossa dal Comune nell’ambito del progetto nazionale “Cava che legge”, pre-finanziato da CEPELL e ANCI.

Il corso nasce da un Protocollo d’Intesa tra il Comune di Cava de’ Tirreni e il Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale dell’Università degli Studi di Salerno, ed è organizzato in collaborazione con la Sezione Campania dell’Associazione Italiana Biblioteche (AIB) e con l’Associazione culturale L’Iride ETS, che ne cura l’attuazione operativa.

Il percorso prevede 60 ore totali di formazione (39 in presenza e 21 in autoapprendimento), con lezioni che si svolgeranno presso la Biblioteca Comunale “A. Avallone” due volte a settimana, ogni martedì e giovedì dalle 15:30 alle 18:30. Il corpo docente è composto da professionisti e accademici dell’Università di Salerno e dell’AIB.

Destinato a docenti, studenti universitari e neolaureati, il corso offre una preparazione pratica e teorica per lavorare nel mondo delle biblioteche, approfondendo tematiche come la gestione bibliotecaria, la catalogazione secondo lo standard SBN Web, la ricerca documentaria e l’evoluzione della biblioteca digitale.

Al termine del percorso è previsto il rilascio di un attestato di frequenza, utile per arricchire il proprio curriculum e spendibile in ambito culturale, scolastico, museale e nelle numerose realtà che operano nella valorizzazione del patrimonio librario e documentale.

“Questa è una delle tante iniziative che puntano a formare figure professionali capaci di operare con competenza e visione nel settore della cultura, creando valore per sé e per la comunità” – ha dichiarato Lorena Iuliano, Assessore all’Istruzione e alla Biblioteca del Comune di Cava de’ Tirreni.
“Crediamo in una cultura che diventa anche opportunità di lavoro.”

La presidente dell’Associazione L’Iride, arch. Maria Gabriella Alfano, sottolinea come questa formazione rappresenti un primo passo verso percorsi professionali concreti, in un ambito – quello bibliotecario – che oggi più che mai necessita di innovazione, competenza e giovani energie.

Per maggiori informazioni è possibile contattare direttamente l’Associazione L’Iride o consultare i canali ufficiali del progetto “Cava che legge”.

Storie popolari

More like this
Related

Scopri le innovazioni tecnologiche da non sottovalutare nel settore tech: perché investire ora

Le **innovazioni tecnologiche** stanno rapidamente trasformando il settore tech,...

Guida all’investimento nel settore food: le tendenze gastronomiche da non perdere

Benvenuti alla nostra guida all'investimento nel settore food, dove...

Il mercato della musica: scopri le opportunità di investimento nel settore musicale

Il mercato della musica è un settore in continua...