Pensare a come fare soldi illegalmente? No grazie
Come fare soldi illegalmente. Precisiamo a priori che quest’articolo non ha nessuna intenzione di spingere terzi a frode, truffa o altre azioni non legali al fine di arricchirsi. Fatto sta che determinate realtà esistenti sul territorio non possono essere non contemplate, proprio in quanto esistenti. Detto ciò ribadiamo che fare soldi illegalmente è sbagliato e che ci sono altri metodi corretti, vedi il digital marketing, per diventare imprenditore di successo.
Lo specchio di una nazione quale l’Italia, che certamente non vive la sua migliore congiuntura economica, è condito da vari fattori, varie possibilità. Da qui alla differenza tra chi preferisce restare in regola con la legge, chi invece sconfina sul terreno dell’illegalità.
Ma quali sono i modi per fare soldi illegalmente?
Dalla classica e diffusissima evasione fiscale, alla frode assicurativa sono molti i casi, del tutto diversificati tra loro. Ma andiamo per ordine.
Partiamo da un classico: come fare soldi illegalmente ingannando l’assicurazione.
Si tratta di un metodo che colpisce ahimè soprattutto alcune regioni del sud Italia. Ecco spiegati i motivi per cui la forbice tariffaria, tra sud e nord, varia in maniera significativa. La formula è semplice, basta assicurare un proprio bene e fare in modo da riscuotere l’indennizzo assicurativo. Basta leggere le cronache dei quotidiani, soprattutto locali. Non è la prima volta che il titolare di un’attività dà letteralmente fuoco al proprio locale per riscuotere il premio dall’assicurazione.
Da qui ad uno dei metodi più antichi, ma anche criminali. Come fare soldi illegalmente con l’usura?
Basta possedere una sufficiente quantità di denaro, essere disposti al prestito e poi recuperare la somma con il tasso d’interesse. Bisogna anche dire che, talvolta, si tratta di un’operazione più che illegale, speculativa. La questione centrale sta poi nella misura degli interessi stessi. Sostanzialmente non bisogna mai superare il tasso massimo consentito dalla legge. Dal 1° gennaio 2019 queste le linee guida:
Categorie | Importo | Tassi Medi | Tassi soglia |
Aperture di credito in conto corrente | fino a € 5.000 | 10,78 | 17,4750 |
Aperture di credito in conto corrente | oltre € 5.000 | 8,47 | 14,5875 |
Scoperti senza affidamento | fino a € 1.500 | 15,69 | 23,6125 |
Scoperti senza affidamento | oltre € 1.500 | 15,56 | 23,4500 |
Anticipi e sconti commerciali | fino a € 50.000 | 7,12 | 12,9000 |
Anticipi e sconti commerciali | da € 50.000 a € 200.000 | 5,05 | 10,3125 |
Anticipi e sconti commerciali | oltre € 200.000 | 3,11 | 7,8875 |
Credito personale | 10,01 | 16,5125 | |
Credito finalizzato | 9,16 | 15,4500 | |
Factoring | fino a € 50.000 | 4,96 | 10,2000 |
Factoring | oltre € 50.000 | 2,63 | 7,2875 |
Leasing immobiliare | a tasso fisso | 3,98 | 8,6250 |
Leasing immobiliare | a tasso variabile | 3,11 | 7,8875 |
Leasing autoveicoli e aeronavali | fino a € 25.000 | 7,36 | 13,2000 |
Leasing autoveicoli e aeronavali | oltre € 25.000 | 6,43 | 12,0375 |
Leasing strumentale | fino a € 25.000 | 7,80 | 13,7500 |
Leasing strumentale | oltre € 25.000 | 4,60 | 9,7500 |
Mutui con garanzia ipotecaria | a tasso fisso | 2,54 | 7,1750 |
Mutui con garanzia ipotecaria | a tasso variabile | 2,27 | 6,8375 |
Cessione quinto stipendio | fino a € 15.000 | 11,65 | 18,5625 |
Cessione quinto stipendio | oltre € 15.000 | 8,43 | 14,5375 |
Credito revolving | 16,12 | 24,1200 | |
Finanziamenti rateali con carte di credito | 12,11 | 19,1375 | |
Altri finanziamenti | 9,07 | 15,3375 |
Occhio perché tutto ciò che non rientra nei ranghi è strozzinaggio. Da qui alle sanzioni previste secondo il codice penale. Quindi si parla di reclusione da due a dieci anni.
Avete mai pensato di arricchirvi grazie allo stato di salute altrui?
Bene, non fatelo. Non c’è cosa più ignobile. Il reato di riferimento è denominato quale circonvenzione di incapaci, punibile fino a sei anni di reclusione. Vittime di tale truffa sono solitamente anziani o comunque fasce deboli della società.
Diffusissimo il metodo della truffa.
Fatto sta che ci sono infinite possibilità di fare soldi illegalmente che vestono metodologie truffaldine. Sostanzialmente la truffa induce una persona ad impoverire spontaneamente ed inconsapevolmente se stessa. Basti pensare alle truffe legate ai contratti, occhio quindi alle sottoscrizioni di accordi. Non mancano le truffe online, sempre più in voga e che rappresentano una spina nel fianco per la Polizia Postale. C’è poi la truffa aggravata ai danni dello Stato: la pena è della reclusione da due a sette anni e si procede d’ufficio se il fatto riguarda contributi, finanziamenti, mutui agevolati ovvero altre erogazioni dello stesso tipo, comunque denominate, concessi o erogati da parte dello Stato, di altri enti pubblici o delle Comunità europee.
Infine, ma non meno importante, si possono fare soldi illegalmente evadendo il fisco.
Fenomeno molto presente in Italia, paese certamente non con una bassa pressione fiscale. Come fare? Basta non pagare le tasse. In molti tendono a falsificare la propria dichiarazione dei redditi. Vile metodo per far pagare agli altri ciò che gli evasori non versano.