Come aprire un B&B, procedure e caratteristiche

Date:

Cos’è un B&B

Un Bed & Breakfast è una vera e propria rivoluzione nell’ambito vacanziero. Infatti ogni anno crescono sempre più le richieste per ottenere informazioni circa l’avviamento di questa attività. Ovviamente l’offerta cresce proporzionalmente alla domanda: negli ultimi tempi, appunto, abbiamo assistito ad una crescita esponenziale di viaggiatori che hanno scelto quello che viene definito in inglese B&B, “letto e colazione”, cioè pernottamento e pasto principale mattutino.

Si tratta, infatti, di una formula di alloggio familiare, il cui valore aggiunto è la possibilità di vivere appieno il territorio che lo circonda. D’altro canto l’aspetto tariffario non è da meno: prezzi competitivi e la giusta qualità sono i punti di forza del B&B.

Aprire un’attività di questo tipo porta inevitabilmente ad avere un contatto diretto con ospiti e viaggiatori che vogliono vivere un’esperienza indimenticabile, apprezzando anche usi e costumi della gente del loco.

Aprire un B&B – cosa c’è da sapere

Se hai delle camere da sfruttare, questa è la guida che fa per te! Piuttosto che lasciarle in abbandono nella polvere, potreste addirittura guadagnarci qualche euro. O anche qualcosina in più.

Secondo le attuali norme regionali in vigore, si definiscono bed & breakfast quelle strutture ricettive di privati (o meglio ancora, anche parti di semplici abitazioni private) che vengono utilizzate per un periodo di tempo (possono essere annuali o stagionali) con un numero di camere limitate da destinare a degli ospiti paganti.

Le leggi regionali fanno capo alla Legge Principale: Legge 29 marzo 2001, n. 135 – “Riforma della legislazione nazionale del turismo”, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 92 del 20 aprile 2001.

In generale, basterebbero anche un massimo di 2 o 3 camere per aprire un’attività di questo tipo. Infatti, il limite solitamente è di 6 posti letto, ma anche questo particolare cambia di regione in regione. Arrivando ai 12 posti letto si parla di affittacamere e in questo caso è necessaria anche la Partita Iva.

Nel mondo del B&B vi sono due tipologie diversificate: quello a carattere famigliare e quello a carattere imprenditoriale. Il primo non necessita di Partita Iva.

Primi passi

Occorre come prima cosa recarsi presso lo sportello SUAP del comune, dove poter ritirare i documenti necessari al fine di iniziare l’attività. Si tratta della SCIA, ovvero la Segnalazione Certificata di Inizio Attività, che è in sostanza la nuova procedura che sostituisce la DIA, Denuncia di Inizio Attività. 

A differenza della certificazione precedente, con la SCIA il vostro B&B sarà immediatamente operativo. Il costo per la gestione della SCIA va dai 30 ai 150 euro circa.

In seguito si dovranno allegare i documenti necessari, come ad esempio la planimetria dell’abitazione, il contratto di proprietà o di affitto, ed eventualmente anche la copia della polizza assicurativa.

Si dovrà poi ottenere la classificazione della struttura, rivolgendosi agli Uffici Turistici provinciali ma queste accortezze e procedure cambiamo, come già accennato, a seconda delle regioni; quindi sarebbe opportuno rivolgersi alla sede di competenza.

Caratteristiche del B&B

Le camere, in linea di massima, devono essere al massimo 3, per un totale di 6 posti letto. Ciascuna camera non può essere più piccola di 8 metri quadrati se si tratta di una singola; 14 metri quadrati se è una doppia e, infine, di 20 metri quadrati per una tripla.

Oltre al letto è necessario disporre in camera di armadio, comodino, lampada, presa di corrente e sedia.

Gli impianti naturalmente devono essere a norma ed è una condicio sine qua non la presenza del bagno. Può essere privato o condiviso, ma comunque deve avere elementi imprescindibili come wc, bidet, vasca o doccia, lavandino, specchio e presa di corrente.

La colazione, per lo più tradizionale e generalmente abbondante, è probabilmente l’unico momento della giornata nella quale è possibile interagire maggiormente con gli ospiti.

Chiaramente, pulizia e gentilezza dovrebbero essere al primo posto!

 

 

 

 

 

 

 

monia.ruggieri
monia.ruggieri
Nata in un paesino in provincia di Teramo, da sempre ha il sogno per la scrittura. Nonostante i tanti anni di lontananza dallo studio, ha ripreso proprio quest'anno il suo corso di laurea dopo essere diventata mamma.

Storie popolari

More like this
Related

Scopri le innovazioni tecnologiche da non sottovalutare nel settore tech: perché investire ora

Le **innovazioni tecnologiche** stanno rapidamente trasformando il settore tech,...

Guida all’investimento nel settore food: le tendenze gastronomiche da non perdere

Benvenuti alla nostra guida all'investimento nel settore food, dove...

Il mercato della musica: scopri le opportunità di investimento nel settore musicale

Il mercato della musica è un settore in continua...