Broker: cos’è?

Date:

Cosa significa broker?

Il broker è un professionista indipendente della finanza o una società che esegue transazioni finanziarie per conto terzi offrendo diversi servizi diversi ai risparmiatori.

Chi è la figura del broker?

Il broker è colui che si occupa di fare l’intermediario finanziario e serve a chi ha bisogno di fare Trading.

Quindi, si occupa di vendere e di acquistare, per conto di altri in base al mercato finanziario di riferimento il prodotto migliore e più adatto per il cliente che si è rivolto a lui.

Ovviamente il meglio dev’essere anche rapportato sia alla qualità che al prezzo.

Oggi hanno anche un aiuto

Oggi, per il broker, c’è anche un grande aiuto…

L’aiuto arriva dalle piattaforme CFD

Un’ottima piattaforma è quella del broker FP Markets: si tratta di un broker autorizzato con servizi innovativi (quelli del social trading) che servono per orientare con il massimo successo le attività di trading on line ad essere più proficui.

Quanti tipi ne esistono?

I broker finanziari sono:

  • broker per il trading (ECN broker): sono più costosi e sono meno affidabili. Per eseguire le operazioni per conto dei clienti devono rivolgersi ai market maker;
  • market maker: sono sempre intermediari finanziari ma pubblicano i prezzi di acquisto e vendita dei titoli quotati in borsa e permettono agli investitori di acquistare e vendere a quei prezzi. Sono intermediari specializzati perché “fanno il mercato” (in gergo) decidendo i prezzi dell’acquisto e della vendita. Quindi, il suo ruolo, è quello di cambiare i prezzi anche in base a ciò che accade nel mercato finanziario;
  • broker di contratti per differenza: si tratta di uno strumento finanziario più complesso. Un contratto per differenza riguarda la quotazione di un asset definito sottostante.

Chi sono i migliori?

I migliori sono i market maker perché è anche un dealing desk (si rifiutano di aprire nell’immediato un’operazione di mercato richiesto dal trader e di proporre un’operazione con un prezzo differente).

Sarà poi il cliente ad accettare o meno la proposta…

Il market maker deve sfruttare lo spread fra il prezzo denaro (a cui è vuole a comprare) ed il prezzo lettera (a cui è vuole a vendere).: se ci sono molti market makers la concorrenza aumenta e quindi lo spread diminuisce.

Conclusioni

Purtroppo, il broker non è un indovino, quindi non è infallibile.

Anch’egli potrebbe sbagliare…quindi bisognerebbe sempre fare attenzione perché i risparmi di una vita potrebbero essere investiti male!

Ecco perché bisognerà assolutamente affidarsi a veri ed onesti professionisti che sappiano orientare il cliente ai passi giusti.

Francesco Bruschetta
Francesco Bruschetta
Ciao sono Francesco ma tutti mi chiamano Bruce e sono un copywriter. Ho la passione per la comunicazione web, la seo, il web design e perchè no, anche per i film di Charli Chaplin e le scampagnate con la mia mountain bike Cube

Storie popolari

More like this
Related

Universe Srl tra i protagonisti del Huawei Italy Enterprise Roadshow – Tappa di Napoli

Universe Srl protagonista a Napoli al Huawei Italy Enterprise...

Il ruolo dei leader nell’impresa e nella politica: l’importanza della leadership nel contesto sociale

Il ruolo dei leader è fondamentale sia nell'ambito dell'impresa...

Startup emergenti: le più promettenti da tenere d’occhio nel 2021

Le startup emergenti sono sempre una scommessa interessante per...