Abitudini digitali la Campania al primo posto per reti social e gioco online

Nel corso degli ultimi anni abbiamo assistito a una profonda trasformazione delle consuetudini della società che si sono manifestate principalmente nella digitalizzazione, ossia nel trasferimento del piano fisico al virtuale. Il passaggio di massa dall’offline all’online, ha, infatti, progressivamente coinvolto vari ambiti della società, da quello lavorativo emerso durante la pandemia, a quello del gioco online.

Campania: prima Regione per uso di social media

Non tutti sanno che attualmente la Campania guidata da Vincenzo de Luca è la prima Regione d’Italia per numero di utenti attivi online e di interazioni, seguono Lombardia e Lazio. Il dato non sorprende se si guarda alle nuove abitudini online dell’intera nazione: i dati rivelano che 8 italiani su 10 risultano connessi mentre sale a ben oltre 2 milioni il numero di utenti attivi sui social media. 

Il valore delle reti sociali online è essenziale anche per le istituzioni; o, ancora, per i politici, specialmente durante la campagna elettorale: internet rappresenta uno spazio condiviso per mantenere il dialogo e consolidare i legami, persino tra cittadini e istituzioni, mediante la partecipazione attiva e il confronto.

Gli utenti più abituali dei social network restano i giovani; tra questi anche gli adolescenti campani: nella regione circa l’89,5% dichiara di avere un profilo social attivo. A soffrire del trasferimento digital è, invece, la televisione, vista per lo più in modalità smart da tablet, pc o smartphone. Il 32,5% dei ragazzi preferisce passare le ore sui social: in ordine troviamo Facebook, con il 41,1% di iscritti, seguono Whatsapp, 37,6% e Instagram con il 13,4%.

La Campania sul podio del gioco online

Un’altra attività particolarmente apprezzata dai campani è quella dell’intrattenimento online. La conferma arriva dalle statistiche; stando alla lettura dei dati, la Campania è la regione italiana con traffico e spesa più alta nel gioco online: oltre 2 miliardi di euro raggiunti nel 2019. Tra le attività ludiche preferite vi è il gratta e vinci, lotterie e tornei sul tavolo verde. In generale, tutti i giochi risultano in netta crescita, soprattutto i casinò, in particolare quelli online, con una percentuale di introiti pari al 10%.

I giochi online più amati sono quelli come blackjack, slot e poker alla roulette, ma anche scommesse sportive su eventi generici e nazionali come la Champions League o il campionato di serie A e B. All’origine dell’incremento del traffico da parte dei campani nei provider di gioco online vi è l’ascesa delle norme di regolamentazione a favore di un divertimento protetto e sicuro; ma non solo.

Tra le spinte più incisive vi è anche l’opportunità di provare le variegate realtà ludiche grazie a iniziative come i bonus di benvenuto offerti da piattaforme come 888. Tali incentivi spronano all’intrattenimento senza impegno di pagamento iniziale: questo genere di offerta chiaramente incoraggia il giocatore a svagarsi con tranquillità, fiducia e spensieratezza. Queste attività, inoltre, stanno diventando sempre più accessibili e immersive, favorendo l’aumento del tasso di coinvolgimento del giocatore.