Ci sono stati tantissimi cambiamenti negli ultimi vent’anni e sì, alcuni anche non molto positivi, ma è la norma. Molte delle cose che eravamo abituati a fare fisicamente e a tu per tu con altre persone, sono diventate facilmente applicabili online. Basti pensare agli influencer, che prima non erano nemmeno nei nostri pensieri più lontani, ma anche alla più semplice spesa fatta online e recapitata a casa o anche i casinò che si sono spostati dalla vita reale a quella online.
Per quanto riguarda i lavori che non erano di certo fra le scelte dei bambini di 20 anni fa, oggi troviamo cose davvero disparate. Quali? Leggete sotto.
I lavori innovativi che non avremmo mai creduto possibili
1. Analista SEO. Chi si occupa di ottimizzare i contenuti di un sito internet per i motori di
ricerca è davvero fondamentale per un’azienda. Incredibile che una cosa del genere sia
diventata un vero e proprio lavoro, no?
2. YouTuber. Si potrebbe discutere davvero a lungo sul fatto che si tratti o meno di un
lavoro (anche se chi lo fa, sostiene di sì), ma se conta il fatto di prendere un
compenso, allora non c’è alcun dubbio. Youtube potrebbe essere il vostro prossimo
luogo di lavoro.
3. Produttore di podcast. Molto poco conosciuti 20 anni fa, oggi quella legata ai podcast
non è più un’attività di intrattenimento, ma un vero e proprio lavoro a tempo pieno: vi si
ricorre in diversi campi, dalla formazione, alla narrazione, all’istruzione.
4. Assistente virtuale. L’assistente virtuale è colui che fornisce aiuto sul web da remoto,
e che quindi può occuparsi tra le altre cose del marketing digitale, di newsletter, siti
internet e di una lunga serie di altri aspetti legati al web.
5. Social Media Manager. professione che si è sviluppata come è ovvio che sia,
parallelamente alla nascita dei primi e più importanti social network. Si tratta di un
settore oggi in enorme espansione.
6. Sviluppatore di app. Riuscite a pensare ad un’azienda importante alla quale, ad oggi,
non sia legata un’app? Ecco spiegata la grande importanza che hanno oggi coloro che
sono in grado di svilupparle.
7. Moderatore di contenuti. Si tratta di una delle professioni più semplici fra quelle
elencate. Non richiede particolari titoli di studio o capacità speciali e consiste nel
revisionare le segnalazioni di contenuti sospetti inviate dagli utenti nel web e nel
garantire che rispettino gli standard dettati dall’azienda.
8. Brand Manager. Non è altro che colui il quale si occupa della crescita di un marchio,
ideando e seguendo passo passo una serie di progetti creati ad hoc per raggiungere
l’obiettivo.
9. Data Scientist. La professione in un’azienda è ricoperta da chi gestisce e analizza i
dati dai quali, successivamente, ricava importanti informazioni che saranno utili a
molteplici scopi.
10. Content Marketer. Si tratta di una figura parecchio popolare al giorno d’oggi. Chi si
occupa del content marketing crea e condivide contenuti (di qualsiasi genere, non solo
post sui social) volti all’acquisizione e/o al mantenimento di vecchi e nuovi clienti.
Mestieri del futuro
● Data Protection Officer: questa figura è fondamentale, perché ha il compito di gestire e
seguire il trattamento dei dati personali dei clienti dell’azienda.
● Artificial Intelligence Specialist: nell’ultimo periodo ha subìto una significativa evoluzione
e sarà sempre più richiesto.
● Cyber Security Specialist: come dice la parola stessa, si occupa della sicurezza del
cyber spazio per le aziende ed i clienti.
● Customer success manager: si tratta di una figura specializzata che, come il altre nel suo
settore, si occupa delle relazioni tra venditore e clienti, fondamentali in era digitale
quando tutto si svolge dietro uno schermo.
● Esperto di Salesforce: si tratta di un lavoro specifico creato su una piattaforma per la
vendita e assistenza nel rapporto tra azienda e clienti e per cui si richiedono competenze
particolari.