“A che bello u caffe”

Date:

La bevanda intramontabile

Nessuno rinuncia a bere un bel caffè appena sveglio: corto, lungo, americano, macchiato accontenta tutti i gusti e accompagna le nostre giornate. Dato il ruolo centrale che occupa per la maggior parte della popolazione vi è una grossa fetta del mercato che si occupa della bevanda nera.

Ai classici bar in cui viene servito nella classica tazzina si affiancano nuovi locali in cui il consumo coinvolge il cliente a 360. Spesso oltre a servire il caffè tradizionale viene proposto il suo consumo in abbinamento a qualcos’altro.

Le caffetterie: il nuovo modo di riscoprire il caffè

Negli ultimi decenni, prendendo il via oltre oceano e arrivando fin da noi, si stanno diffondendo le caffetterie. Queste prendono l’idea di base dei bar, ovvero servire cibo e bevande, ampliandola con la possibilità di restare al loro interno per lavorare, studiare, fare dei meeting o semplicemente leggere un libro e incontrare gli amici. Inseriscono, quindi, molti posti a sedere, prese elettriche vicino alle sedute e una linea WiFi gratuita. I clienti passano intere giornate al loro interno consumando più e più volte ciò che la caffetteria offre nel suo menu.

Occhio al locale

Si tratta di far conciliare tradizione con innovazione rendendo il locale un posto accogliente per i fruitori. Ovviamente più l’ambiente sarà curato e la cucina gustosa, più sarà accattivante agli occhi dei clienti.

Quindi sì a tavoli esterni, che diventano “vetrine” viventi dei prodotti, colori, luci, ridurre le barriere d’ingresso, comporre angoli confortevoli muniti di tavoli, sedie, divani calibrando stile con disponibilità di spazio.

Sicuramente uno degli esempi di successo è la linea Sturbucks i cui negozi sono sparsi su tutti i continenti. Essi offrono un posto confortevole in cui potersi fermare, organizzano anche degustazioni, concerti, eventi, presentazioni di libri, etc. Prevedono anche la possibilità take-away quindi di potere consumare anche fuori dal locale. Propongono un’ampia scelta di tipologie di caffè diverse e non solo: dolciumi, panini, bevande in grado di accontentare tutti i palati. Data la sua grande notorietà, Sturbucks, ha anche lanciato un merchandising personalizzato posto all’interno delle sue caffetterie in punti strategici per spingere all’acquisto.

Sulla stessa scia del gigante americano si sono mosse le grandi case di produzione di caffè italiane come Illy, Segafredo e Lavazza non dimenticando però la tradizione nostrana del caffè in tazzina, chicca intramontabile del nostro territorio.

Francesco Bruschetta
Francesco Bruschetta
Ciao sono Francesco ma tutti mi chiamano Bruce e sono un copywriter. Ho la passione per la comunicazione web, la seo, il web design e perchè no, anche per i film di Charli Chaplin e le scampagnate con la mia mountain bike Cube

Storie popolari

More like this
Related

Scopri le innovazioni tecnologiche da non sottovalutare nel settore tech: perché investire ora

Le **innovazioni tecnologiche** stanno rapidamente trasformando il settore tech,...

Guida all’investimento nel settore food: le tendenze gastronomiche da non perdere

Benvenuti alla nostra guida all'investimento nel settore food, dove...

Il mercato della musica: scopri le opportunità di investimento nel settore musicale

Il mercato della musica è un settore in continua...