Se stai gestendo un’azienda e hai bisogno di fondi per far crescere il tuo business, probabilmente ti sarai chiesto quale sia la differenza tra finanza ordinaria e finanza agevolata. La **finanza ordinaria** si riferisce ai prestiti tradizionali offerti dalle banche e istituti finanziari, mentre la **finanza agevolata** comprende finanziamenti con condizioni più vantaggiose, come tassi di interesse agevolati o garanzie pubbliche. Per capire come accedere a questi finanziamenti per la tua azienda, è importante conoscere le caratteristiche di ciascun tipo di finanziamento e valutare quale sia la soluzione migliore per le tue esigenze. In questa guida, ti spiegheremo come ottenere finanziamenti per la tua impresa attraverso la **finanza ordinaria** e **finanza agevolata**.
Clicca qui per una guida approfondita sulla finanza ordinaria ed agevolata.
Finanza ordinaria
La **finanza ordinaria** è quella forma di finanziamento più comune, che prevede l’accesso a prestiti bancari o finanziamenti da parte di istituti privati. Questi prestiti sono erogati secondo le condizioni di mercato e richiedono una valutazione accurata della solvibilità dell’azienda. Per accedere a finanziamenti ordinari, è necessario presentare un business plan dettagliato e garantire la capacità di restituire il prestito secondo le scadenze concordate.
Requisiti per l’accesso ai finanziamenti ordinari
Per accedere ai finanziamenti ordinari, le banche e gli istituti finanziari richiedono di solito garanzie solide, come ipoteche su beni immobili o fideiussioni personali. Inoltre, è fondamentale dimostrare una buona storicità creditizia e la capacità di generare reddito sufficiente per coprire gli oneri finanziari. Prima di richiedere un finanziamento ordinario, è consigliabile valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e pianificare in modo accurato il rimborso del prestito.
Documentazione necessaria per l’istruttoria
- Business plan dettagliato
- Documentazione fiscale e contabile dell’azienda
- Dichiarazioni reddituali e patrimoniali dei soci
- Garanzie reali o personali
Finanza agevolata
La **finanza agevolata** è un tipo di finanziamento che prevede condizioni più vantaggiose rispetto ai prestiti ordinari, come tassi di interesse agevolati, garanzie pubbliche o contributi a fondo perduto. Questi finanziamenti sono solitamente erogati da enti pubblici o istituzioni specializzate, che promuovono lo sviluppo economico e la competitività delle imprese. Accedere a finanziamenti agevolati può essere una soluzione conveniente per le aziende che desiderano investire in innovazione e crescita.
Tipologie di finanziamenti agevolati
I finanziamenti agevolati possono assumere diverse forme, come agevolazioni fiscali, contributi a fondo perduto, prestiti a tasso zero o garanzie pubbliche sui prestiti bancari. Queste forme di finanziamento sono progettate per sostenere le imprese in settori strategici o favorire la creazione di posti di lavoro. Per accedere a finanziamenti agevolati, le aziende devono rispettare determinati requisiti e presentare progetti o piani di investimento in linea con gli obiettivi del programma di agevolazioni.
Procedura di accesso ai finanziamenti agevolati
- Valutazione dei requisiti di accesso
- Presentazione della domanda di finanziamento
- Valutazione del progetto da parte dell’ente erogatore
- Firma del contratto e erogazione del finanziamento
la scelta tra **finanza ordinaria** e **finanza agevolata** dipende dalle esigenze e dalla situazione finanziaria della tua azienda. Prima di decidere quale tipo di finanziamento richiedere, è consigliabile valutare attentamente le condizioni offerte e pianificare in modo oculato il rimborso del prestito. Con la giusta strategia e il supporto di esperti finanziari, puoi ottenere i fondi necessari per far crescere la tua impresa.