Italia-USA, dazi: AmCham Italy guida missione imprenditoriale a New York

Date:

New York – Alla vigilia del viaggio istituzionale del Presidente del Consiglio Giorgia Meloni a Washington e nel clima distensivo generato dalla recente moratoria di 90 giorni sui dazi doganali tra Stati Uniti e Unione Europea, la American Chamber of Commerce in Italy ha guidato una significativa missione imprenditoriale a New York. Obiettivo: rafforzare il legame economico e commerciale tra aziende italiane e il tessuto industriale e finanziario statunitense.

Tre giorni intensi di incontri, visite aziendali e dialoghi strategici, culminati oggi, hanno permesso a una selezione di aziende italiane di toccare con mano le opportunità presenti in un mercato chiave per l’internazionalizzazione, ma anche di affrontare le sfide legate al nuovo scenario protezionistico introdotto dall’amministrazione Trump.

A guidare la missione è stato Simone Crolla, Managing Director di AmCham Italy, che ha sottolineato come “questa trasferta abbia rappresentato una concreta occasione per consolidare la presenza italiana negli USA e posizionare il Made in Italy come simbolo non solo di qualità, ma anche di affidabilità e capacità di adattamento ai nuovi scenari globali”.

Tra i momenti salienti:

  • La visita al Campari Group America, nel celebre Grace Building di Manhattan: un esempio di come il saper fare italiano possa radicarsi con successo oltreoceano, portando con sé estetica, innovazione e visione di lungo termine.

  • Un incontro strategico con la sede americana di Intesa Sanpaolo, punto di riferimento per le aziende italiane attive in Nord America, che ha offerto un’analisi accurata del contesto macroeconomico e delle prospettive per il corporate banking e le soluzioni sostenibili in fase di ridefinizione transatlantica.

  • La partecipazione al Gala Dinner della National Italian American Foundation, occasione di networking con la comunità italo-americana locale, tra le più influenti nella sfera culturale ed economica di New York.

  • Un incontro istituzionale con il Console Generale d’Italia a New York, Fabrizio Di Michele, seguito da un pranzo operativo con il rappresentante locale di AmCham Italy, Frank Cerza.

Short term pain for a long term gain” – ha dichiarato Crolla, citando il Presidente Trump – “è la sintesi perfetta dell’attuale fase. Il rinvio dei dazi annunciato da USA e UE apre una finestra preziosa di dialogo e opportunità. L’Italia ha un vantaggio competitivo: il viaggio a Washington del Presidente Meloni e l’accesso diretto ai vertici dell’amministrazione americana. In questo contesto, AmCham si conferma un ponte strategico tra le due sponde dell’Atlantico, al servizio della business community”.

Un messaggio chiaro: è tempo di guardare oltre le tensioni commerciali, con pragmatismo, diplomazia economica e una strategia condivisa per costruire nuove rotte di crescita per l’imprenditoria italiana nel mondo.

Storie popolari

More like this
Related

Scopri le innovazioni tecnologiche da non sottovalutare nel settore tech: perché investire ora

Le **innovazioni tecnologiche** stanno rapidamente trasformando il settore tech,...

Guida all’investimento nel settore food: le tendenze gastronomiche da non perdere

Benvenuti alla nostra guida all'investimento nel settore food, dove...

Il mercato della musica: scopri le opportunità di investimento nel settore musicale

Il mercato della musica è un settore in continua...