I profili “introvabili” nel lavoro

Date:

I profili “introvabili”

Per le aziende, i profili “introvabili”, sono sei.

Sono profili “importanti” che tutte le aziende vorrebbero assumere.

Quali sono i sei profili? 

Ecco quali sono i sei profili “introvabili”:

  • Broad band architect: significa “architetto della televisione” ma, in realtà, non si tratta di un professionista che lavora nell’ambito della tv tradizionale ma per la tv online occupandosi delle innovazioni interattive e della cura dei loro contenuti. E’ una figura molto ricercata perché, è in grado di mixare la tv tradizionale con il web e l’online non trascurando la tradizione. Deve conoscere entrambi i canali di informazione ed aver studiato: Comunicazione, Sistemi Informativi o Informatica applicata, Comunicazione multimediale. Guadagna circa 180 mila euro l’anno;
  • Data scientist: i “dati” sono il nuovo input nel mercato del lavoro. Infatti, chi si occupa di questo, sarà sempre avvantaggiato nel momento in cui cercherà lavoro perché, le aziende, sono alla ricerca continua di questa figura in grado di poter interpretare i numeri. Un data scientist, si deve occupare di analisi quantitativa, di programmazione, di comprensione del prodotto e di comunicazione. Il suo stipendio va da 87 mila a 140 mila euro all’anno (varia in base all’esperienza);
  • Energy manager: è un professionista che collabora e supporta i vertici aziendali. Si occupa di informare circa il miglior uso dell’energia nella sua struttura. Le sue mission sono: l’individuazione delle azioni, degli interventi, delle procedure necessarie per promuovere il modo corretto di usare l’energia. Il suo guadagno varia dai 30 mila ai 60 mila euro (sempre in base all’esperienza): i green job guadagnano anche 90 mila euro l’anno;
  • Cloud architect: con il diffondersi del cloud computing, si è reso sempre più necessaria la presenza dei cloud architect. Si tratta di un architetto che crea ambienti cloud scalabili e resilienti. Lo stipendio varia da 60 ai 150 mila euro all’anno. Le aziende che ricercano questa figura sono: Amazon, Microsoft, IBM, SAP e Salesforce;
  • Growth hacker: si occupa di ideare le strategie di crescita della propria azienda usando l’ingegneria informatica, il marketing e la comunicazione sui social network. Si tratta di una figura trasversale che all’interno dell’azienda si occupa di più attività. Le loro competenze sono: finanza, networking, coding, data analysis, marketing e design. Lo stipendio oscilla fra i 60 mila ed i 170 mila euro all’anno in base alla seniority;
  • Ux Designer: si tratta di un esperto capace di analizzare il comportamento dei clienti in un’azienda e si occupa di raccogliere dati che servono a creare un’esperienza positiva per il cliente finale. Il suo obiettivo è quello di migliorare la relazione fra consumatore e prodotto. Ha studiato psicologia, semiotica, ergonomia cognitiva, marketing digitale e design: è anche in grado di progettare e di occuparsi di problem solving. Il suo stipendio è fra i 23 mila euro lordi annui (figura junior) ed i 58 mila euro lordi annui (figura senior).

Conclusioni

Ci sono delle competenze veramente “introvabili” sul mercato: è proprio sulle figure che se ne occupano che bisogna puntare perché sono iperspecializzati e richiestissime.

Francesco Bruschetta
Francesco Bruschetta
Ciao sono Francesco ma tutti mi chiamano Bruce e sono un copywriter. Ho la passione per la comunicazione web, la seo, il web design e perchè no, anche per i film di Charli Chaplin e le scampagnate con la mia mountain bike Cube

Storie popolari

More like this
Related

Scopri le innovazioni tecnologiche da non sottovalutare nel settore tech: perché investire ora

Le **innovazioni tecnologiche** stanno rapidamente trasformando il settore tech,...

Guida all’investimento nel settore food: le tendenze gastronomiche da non perdere

Benvenuti alla nostra guida all'investimento nel settore food, dove...

Il mercato della musica: scopri le opportunità di investimento nel settore musicale

Il mercato della musica è un settore in continua...