10 idee vincenti per mettersi in proprio

Date:

Vuoi metterti in proprio? Con la crisi occupazionale sempre più persone desiderano aprire un’attività imprenditoriale in autonomia dato che trovare un posto “fisso” è sempre più raro. Avviare una propria attività imprenditoriale può rappresentare una valida opportunità professionale molto interessante e potenzialmente ricca di soddisfazioni, anche se si tratta di una scelta che sicuramente non è priva di difficoltà e di rischi.

In fin dei conti, avviare un’impresa comporta l’assunzione di tante responsabilità ed impegni! È importante, però, evitare di focalizzare la propria attenzione e le proprie energie sulle paure di fallire; piuttosto, è bene concentrarsi sull’acquisire le giuste conoscenze e competenze utili per valutare le migliori alternative possibili per avviare una propria Start Up.

Avviare un’azienda richiede tempo, impegno, costanza ed entusiasmo: non bisogna attendersi risultati eccezionali fin da subito, bisogna essere pazienti e, in una prima fase iniziale, potrebbe essere una buona idea quella di svolgere l’attività indipendente come secondo lavoro. In questa guida la Redazione di Vita da Imprenditore raccoglie utili informazioni, suggerimenti e 10 idee vincenti per mettersi in proprio.

Avviare un’impresa: considerazioni generali

Il primo passo per avviare un’attività in proprio che abbia successo riguarda l’individuazione della giusta “nicchia” di mercato, che è rappresentata dai potenziali segmenti di clientela interessate ai propri prodotti e servizi.

Per questo è importante selezionare i sotto-mercati inesplorati dove la concorrenza è assai esigua: i settori troppo “affollati” e massificati inibirebbero la possibilità di “ritagliarsi” un valido spazio in cui inserirsi.

Per scegliere il segmento del mercato al quale indirizzarsi, è fondamentale saper creare un’impresa in un ambito promettente e che interessa maggiormente al potenziale Founder: in questo modo è più facile portare avanti un progetto imprenditoriale con più successo se lo si ama. Ovviamente, deve trattarsi anche di un progetto che sia effettivamente realizzabile ed in linea con i bisogni espressi o impliciti dei consumatori.

10 idee per mettersi in proprio

Sono molte le idee imprenditoriali che si possono prendere in considerazione e sperimentare per mettersi in proprio. Ecco alcuni degli ambiti più interessanti e potenzialmente più redditizi da prendere in considerazione se si sta valutando la possibilità di avviare un’impresa:

  1. la ristorazione, preferibilmente creativa,
  2. il mondo dei prodotti biologici,
  3. il settore del vegano e del macrobiotico,
  4. il campo delle attività sociali,
  5. il settore dei servizi e dei prodotti di lusso,
  6. il turismo e tutto ciò che ha a che fare con i viaggi,
  7. creare un’attività tecnologica,
  8. le stampanti 3d,
  9. il settore della formazione,
  10. la consulenza aziendale, ad esempio nell’ambito della comunicazione via internet.

Dove aprire un’attività in proprio?

Una volta individuato il settore, è importante scegliere la localizzazione geografica dove aprire la propria attività in proprio.

Non è detto che si debba aprire necessariamente la propria attività imprenditoriale in Italia: in ogni caso è importante tenere in considerazione gli ostacoli che è possibile incontrare: si pensi alla burocrazia sempre più complessa che può comportare un allungamento dei tempi e ad un appesantimento in termini di oneri.

È possibile, invece, prendere in considerazione altri paesi dell’Unione Europea, dal momento che si tratta di nazioni ben collegate con l’Italia e potenzialmente promettenti. Non è da escludere neanche la possibilità di aprire una propria attività in contesti ancora più lontani (“extra comunitari”), dove è importante che vi siano garanzie di sicurezza e di legalità. Tra migliori paesi da questo punto di vista troviamo il Canada, il Regno Unito, Singapore e l’Irlanda.

 

Storie popolari

More like this
Related